Mercoledì, 31 Maggio 2023

SI SPOSA - Settimanale di informazione per gli sposi Anno 11° - Numero 30

Lui, Lei e… gli Altri. L’incontro in famiglia

Share Button

A cura di Biancoperla Wedding
Siete pronti ormai al Grande Passo. Avete deciso di sposarvi e dovete comunicarlo ai vostri rispettivi genitori. Ma come farlo? Come fare gli inviti? Come superare il primo imbarazzo presentando le rispettive famiglie, e cosa prevedono tradizione, galateo e bon ton in fatto di inviti ufficiali in vista del Matrimonio? I consigli che oggi la nostra rubrica vi offre sono pochi e mirati per aiutarvi a districarvi nell’organizzazione degli incontri durante un pranzo, una cena o davanti ad un buon thè.
Ovviamente, la cosa più importante è farsi guidare dal buon senso, informandosi prima su gusti e preferenze dei futuri suoceri sia di Lei che di Lui. Poi, naturalmente, non potrete non avere un occhio di riguardo per il dress-code, e quindi per la scelta in merito all’abbigliamento più adatto da indossare per un giorno così importante che sancisce l’inizio del percorso che vi porterà verso l’altare. Quindi, non eccessivamente casual né tanto meno estremamente bon ton se con tubini, tacchi e perle non vi sentite a vostro agio. Perciò, trattiamo punto per punto cosa è necessario fare dopo aver fissato il giorno dell’incontro.
Il primo incontro avverrà a casa della famiglia della fidanzata, dove il futuro sposo si recherà con la sua famiglia, dopo aver inviato nella stessa mattinata, poco prima dell’incontro, un mazzo di fiori preferibilmente bianchi. In quella stessa occasione lui offrirà alla futura sposa l’anello di fidanzamento che lei toglierà solo il giorno del matrimonio, per far spazio alla fede nuziale e che, successivamente, porterà insieme a a quest’ultima all’anulare sinistro. Anche i genitori di lui approfitteranno dell’occasione per regalare alla futura nuora un monile in oro, magari un gioiello di famiglia che si tramanda da generazioni.
Durante il pranzo, o cena che sia, il posto d’onore spetta sicuramente ai fidanzati. Di fronte a loro siederanno i genitori di lei, mentre alla loro destra e alla loro sinistra il padre e la madre di lui. Tutti a fine pranzo o cena faranno un brindisi di buon augurio ai futuri sposi.
Dopo l’incontro a casa di lei, sarà la volta di ricambiare l’invito da parte dei genitori di lui. E anche la fidanzata, come è avvenuto nei suoi confronti, donerà un presente al suo fidanzato scegliendo come regalo un orologio, un telefonino, un bracciale, o comunque un oggetto prezioso che suggella il momento.
Nel caso in cui i genitori dei due fidanzati, o di uno dei due fossero divorziati è scontato sottolineare che soprattutto in questi casi è necessario usare il buon senso, e il buon gusto di evitare situazioni spiacevoli ai futuri suoceri. Perciò, ben venga un invito rivolto a tutti, anche ai nuovi compagni dei genitori, sempre che i figli abbiano accettato di buon grado la loro presenza e che corrano tra gli ex coniugi buoni rapporti e reciproca cortesia.
Gli incontri ufficiali dovranno rappresentare, per entrambe le famiglie, un momento importante da sfruttare per conoscersi, accettarsi ed immaginarsi come una nuova e grande famiglia, dove ognuno ha il suo spazio e il suo ruolo, senza prevaricare in nessun caso e per nessun motivo lo spazio e il ruolo degli altri.

Leggi anche:

Nasce la rubrica di buone maniere, da oggi su Si Sposa Magazine
Chiederla in sposa...
Sposi e invitati, e posti assegnati. O quasi…

Comments are closed.